L’art. 33-ter, comma 1, del decreto legge n. 179/2012, inserito dalla legge di conversione n. 221/2012, prevede l'istituzione dell'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, nell'ambito della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), di cui all'art. 62-bis del D. Lgs. n. 82/2005 - Codice dell'Amministrazione Digitale. L'obbligo a carico delle stazioni appaltanti, ai sensi del predetto art. 33-ter, comma 1, di iscrizione e di aggiornamento annuale dei propri dati identificativi, pena la nullità degli atti adottati e la responsabilità amministrativa e contabile dei funzionari responsabili. L'art. 33-ter, comma 2, del citato decreto legge demanda all'Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici (ora ANAC) di stabilire con propria deliberazione le modalità operative e di funzionamento dell'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA).

Come specificato nel comunicato ANAC del 20.12.2017, l’individuazione del RASA si configura come una misura organizzativa obbligatoria di trasparenza in funzione della prevenzione della corruzione. La nomina avviene mediante decreto Sindacale, in attuazione delle disposizioni contenute sia nel D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e succ. modif., recante "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali", sia nel vigente Statuto Comunale.

Il Comune di Lignano Sabbiadoro risulta regolarmente registrato all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti - Codice AUSA 000024542.

Con decreto sindacale n. 1 del 01.08.2025, in sostituzione del Segretario Generale dott. Nicola Gambino, alla luce delle mutate esigenze organizzative espresse nella deliberazione di Giunta comunale n.126 del 22.05.2025, è stato nominato RASA del Comune di Lignano Sabbiadoro con decorrenza immediata il dott. Nicola Simeoni, in qualità di Responsabile dell’Ufficio Provveditorato.