Salta al contenuto

Descrizione

Le Comunità Energetiche Rinnovabili costituiscono modelli organizzativi sperimentali ed innovativi che si caratterizzano per il decentramento decisionale ed operativo diretto a fornire benefici alle comunità locali e che contemplano la partecipazione aperta e condivisa di più soggetti, pubblici e privati, che insieme formano una comunità di utenti e consumatori di energia rinnovabile. Il D.Lgs 199/21 del 6/11/2021 di “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili” per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile prevede l’utilizzo di un partner tecnico e di un soggetto giuridico aggregante per svolgere le seguenti attività:
- supportare gli uffici nella realizzazione di uno studio di fattibilità che individui, ai sensi della delibera 318/2020/R/eel di ARERA, i cittadini, le PMI e gli enti pubblici che andranno a formare i diversi cluster;- fornire assistenza tecnica per la creazione della comunità energetica;- fornire assistenza a cittadini, PMI e associazioni per la partecipazione attiva alla comunità energetica;
- fornire assistenza alla comunità energetica, nelle azioni volte al riconoscimento di incentivi regionali, nazionali, comunitari;
- fornire assistenza alla comunità energetica nell’energy management: contratti di fornitura di energia elettrica a prezzi più bassi e prodotta da FER;
- fornire assistenza nella realizzazione di altre azioni di efficienza e riqualificazione energetica, che aiutino a ridurre i consumi degli associati e la classe energetica degli edifici.
La Regione FVG con la L.R. 13 del 09/08/2022 prevede l’erogazione di contributi a sostegno della progettazione, della realizzazione di impianti fotovoltaici, delle relative opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi, finalizzati anche alla costituzione delle comunità energetiche rinnovabili di cui all' articolo 31 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199.
Le domande di concessione del contributo di cui al comma 1 della sopracitata L.R. 13/2022, devono essere corredate di una relazione illustrativa dell'intervento e del preventivo di spesa e sono presentate alla Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile a seguito di avviso da pubblicarsi sul Bollettino ufficiale della Regione almeno quindici giorni prima della data fissata per la presentazione delle domande.
L'Amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro, considerando lo sviluppo della Comunità Energetica Rinnovabile Locale un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, ha promosso con deliberazione di Giunta n. 245 del 22.09.2022 la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Lignano Sabbiadoro.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 217 del 10.08.2023, a seguito dell’avviso pubblico finalizzato al reperimento di un soggetto aggregatore territoriale per l’attivazione, lo sviluppo, la gestione tecnica ed amministrativa del servizio di valorizzazione ed incentivazione dell’energia elettrica condivisa prodotta da fonti rinnovabili, è stata individuata quale partner tecnico per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Lignano Sabbiadoro la Società cooperativa Benefit r.l..
Lo schema di atto deliberativo è stato sottoposto in data 29/11/2023 a consultazione pubblica ai sensi e per gli effetti dell’articolo 5 del D.Lgs. n. 175/2016 “T.U. in materia di società a partecipazione pubblica”, mediante la procedura di consultazione pubblica prevista dal “Regolamento comunale per la disciplina del referendum e altri istituti di consultazione”.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 354 del 07/12/2023 si è conclusa la procedura di consultazione, durante la quale non sono emersi pareri contrari all’iniziativa.
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27.02.2024 è stato deliberato di procedere all'acquisto di n. 1 azione societaria del valore di € 25,00, al fine di costituire la Comunità Energetica del Comune di Lignano Sabbiadoro ed associarsi alla Soc. Coop. Benefit Comunità Energetica Part-Energy a r.l., affidando alla medesima il ruolo di soggetto aggregatore. Con il medesimo atto sono stati approvati i seguenti documenti costituenti parte integrante e sostanziale della:
a) Statuto sociale della Società Cooperativa Benefit – Comunità Energetica Part-Energy;
b) Regolamento Soci Cooperatori;
c) Relazione del partner Società Cooperativa Benefit – Comunità Energetica Part-Energy;
d) Motivazioni analitiche ex art. 5 del D.Lgs. 175/2016.

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Tipo di documento

Documento di programmazione e rendicontazione

Documenti

Formati disponibili

pdf

Ufficio responsabile

Contatti e competenze (pagina in allestimento)

Viale Europa, 26

33054 Lignano Sabbiadoro

Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 16:36

Contenuti correlati