Gestione fondi per Servizi sociali trasferiti alla gestione associata di Ambito (L.R.6/2006). L’Ambito distrettuale di Latisana è un organismo strumentale per la gestione del sistema di servizi e interventi nel campo sociale e assistenziale per i Comuni che ne fanno parte. Il Comune di Latisana, secondo la convenzione approvata il 11.09.2012, è l’Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni di Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, San Giorgio di Nogaro.

Gestione servizi sociali funzioni comunali - Attività e contatti:

  • Nido d’infanzia “Stella del mare” per bambini dai 3 ai 36 mesi (aperto dal 1 marzo 2004): gestione servizio tramite appalto, gestione iscrizioni, domande contributo alla Regione.
  • Centro per bambini e famiglieGIOCABIMBI”  è un servizio educativo gestito tramite appalto, attivo due mattine a settimane presso il centro civico. Si rivolge contemporaneamente ai bambini (12-36 mesi) e ai loro genitori (o altri adulti significativi) e vuole costituire un luogo di incontro, di socializzazione e di sostegno al delicato compito educativo svolto dai genitori.
  • Spazio Mamma (per mamme in attesa o con bimbi piccolissimi 0-12 mesi) il servizio gestito tramite appalto, è attivato una pomeriggio a settimana all’interno del Nido. È uno spazio dove conoscersi, scambiare delle chiacchiere far giocare insieme i bimbi e contemporaneamente esplorare i temi della maternità e dello sviluppo del bambino attraverso l’aiuto informale di un counselor: l’allattamento al seno, la maternità come cambiamento e nuova identità; occasioni per confrontarsi, per giocare con i bimbi, per dare voce a dubbi, incertezze, condividere, traendo forza e sostegno per affrontare questo delicato, ma anche affascinante periodo della vita.
  • Progetto “Nuovi Nati” un percorso di accoglienza dei nati l’anno precedente, che viene organizzato in collaborazione con il Nido che si realizza all’interno dell’evento comunitario “ Naturalmente tutti in gioco”. L’Amministrazione ogni anno dona ai piccoli nati una Pigotta, ossia una bambola realizzata dal progetto Unicef “un bambino nato, un bambino salvato”, il cui ricavato viene impiegato per acquistare kit salvavita per bambini a rischio denutrizione.
  • Centri estivi: per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, nei mesi di luglio e agosto (attivi dal 1982 in due sedi infanzia e primaria) – dall’estate 2014 aperti dall’ultima settimana di giugno, dal 2015 in una unica sede - gestione servizio tramite appalto, gestione iscrizioni, domanda contributo alla Provincia.
  • Controlli SCIA per apertura e funzionamento di centri di vacanza per minori privati.
  • Agevolazioni alle famiglie per la fruizione dei servizi: applicazione di riduzioni alle rette dei servizi educativi e scolastici - su richiesta e in presenza di ISEE conformi con relativi accertamenti e controlli (nido, mensa, centri estivi, ecc.).
  • Gestione della Consulta della Terza Età: tavolo di lavoro che riunisce tutti i soggetti che sul territorio (associazioni, Enti, ecc.) si occupano di anziani, promuovono iniziative a loro favore, conoscono le loro problematiche. Ad oggi fanno parte della Consulta per la Terza Età le seguenti associazioni, operanti sul territorio: Associazioni anziani e pensionati Lignanesi, A.F.D.S., Caritas, Lignano in fiore, S.O.G.IT, Università della Terza Età. Gestisce il servizio di assistenza e compagnia telefonica "Pronto? Progetto Noi con Voi".
  • Gestione tramite volontari del progetto “Noi con Voi”: mappatura dei bisogni legati alla vita sociale e di relazione delle persone che vivono sole, in età superiore ai 75 anni.
  • Gestione tramite volontari del servizio di trasporto con il Pulmino Amico: un  servizio  di  trasporto  individuale o collettivo per soddisfare le esigenze quotidiane di mobilità  sia  di ordine pratico (visite mediche, terapie presso strutture ospedaliere, accesso a centri diurni, ritiro farmaci, spesa ecc.)  che  di  socializzazione  e di relazione  (partecipazione  alle attività  proposte  dalle  associazioni, iniziative comunitarie, ecc.).
  • Gestione albo delle associazioni: iscrizioni e aggiornamenti.
  • Contributi alle associazioni per attività continuative o ad hoc previa domanda da presentarsi a norma del regolamento comunale.
  • Attività di supporto alle associazioni sociali, sanitarie ed educative.
  • Contributi per rimpatriati su specifica richiesta da parte dell’utenza in possesso dei requisiti previsti dalla Legge.
  • Erogazione contributi d’emergenza per situazioni di disagio previa segnalazione da parte dei Servizi sociali.
  • Erogazione buoni farmacia previa segnalazione da parte dei Servizi sociali per famiglie e/o persone in situazione di disagio economico. Il servizio viene attivato solo su indicazione del Servizio sociale.
  • Compartecipazione Fondo Sociale Ater costituito ai sensi dell’art. 44 della L.R. 19/02/2016, n. 1 al fine di assicurare interventi assistenziali per la tutela delle famiglie lignanesi con gravi e contingenti situazioni di disagio sociale ed economico residenti in alloggi Ater e previa indicazione del Servizio sociale.
  • Gestione Lavori di Pubblica utilità LPU inserimenti di persone interessate da procedimenti penali che prevedono lo svolgimento di servizi a favore della comunità.

Contenuti correlati