Archivio Giorgio Scerbanenco
L'Archivio Giorgio Scerbanenco è conservato presso la Biblioteca Comunale
Di rilievo internazionale, è conservato presso la Biblioteca Comunale è l'archivio Giorgio Scerbanenco.
La dott.ssa Cecilia Scerbanenco, figlia dello scrittore Giorgio Scerbanenco, nell’intento di rendere accessibile agli studiosi il materiale contenuto nell’archivio paterno, ha affidato in deposito alla Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro l’archivio dello scrittore.
Ricordando che il celebre autore di gialli, caposcuola del genere noir in Italia e punto di riferimento per molti scrittori contemporanei, scelse Lignano Sabbiadoro come luogo di ispirazione per le sue trame, frequentando assiduamente la località e poi fissandovi anche la propria residenza, il 10 agosto 2011 l’Amministrazione Comunale ha intitolato a Giorgio Scerbanenco una sala del Centro Civico/Biblioteca Comunale, in occasione della ricorrenza del centenario dalla nascita dello scrittore.
In questa sala sono collocati i documenti dell’archivio personale di Giorgio Scerbanenco, comprendente i suoi romanzi, i manoscritti e dattiloscritti originali dei romanzi con le correzioni a penna, gli articoli, le ricerche, gli appunti di lavoro.
I materiali dell'Archivio Giorgio Scerbanenco possono essere consultati dagli studiosi accreditati presso la Biblioteca Comunale.
Tutti i diritti d’Autore relativi al materiale costituente il Fondo ed il loro sfruttamento restano di proprietà di Cecilia Scerbanenco e Germana Scerbanenco.