Cos'è
Il Festival Lignano Noir è un omaggio allo scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del genere giallo e noir in Italia.
Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, a 16 anni si stabilisce a Milano e approda presto al mondo dell’editoria. Dal 1934 al 1943 collabora con quasi tutte le riviste di Rizzoli e tiene una posta con le lettrici su Grazia; scrive i primi romanzi editi da Mondadori e nel 1942 inizia a collaborare stabilmente con l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera, con racconti, romanzi a puntate ed elzeviri. Tra il 1945 e il 1964 scrive decine di romanzi e racconti per lo più “rosa” e prosegue il suo lavoro di giornalista e direttore dei settimanali Novella e Bella.
Scerbanenco, dopo aver scoperto Lignano da turista, la scelse come luogo di residenza e di ispirazione, affascinato dalle cangianti sfumature del mare e della pineta e dalla modernità di una città che si stava plasmando. Era solito trascorrere molte ore al Bar Gabbiano, sul lungomare di Sabbiadoro, dedito alla stesura dei suoi romanzi e racconti.
Lì quasi certamente nacquero le trame di Venere privata (1966) e l’intrigante personaggio di Duca Lamberti che decretarono il successo di Scerbanenco a livello internazionale.
Fra i suoi titoli più noti: Traditori di tutti, La ragazza dell’addio, I milanesi ammazzano al sabato, Milano calibro 9, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco. La spiaggia di Lignano fa da sfondo ai romanzi La sabbia non ricorda e Né sempre né mai, nei quali emerge la sua capacità di descrivere le sfumature dell’animo.
La casa editrice La Nave di Teseo, diretta da Elisabetta Sgarbi, sta ripubblicando il corpus delle opere dello scrittore nella collana “I libri di Giorgio Scerbanenco” con le splendide copertine illustrate da Manuele Fior.
Il legame di Scerbanenco con Lignano permane tuttora con la presenza della figlia Cecilia, curatrice dell’opera paterna e anima delle iniziative lignanesi dedicate allo scrittore.
La Biblioteca di Lignano Sabbiadoro custodisce una perla preziosa: l’Archivio Giorgio Scerbanenco che conserva le prime edizioni dei romanzi, i manoscritti e dattiloscritti, gli appunti e gli strumenti di lavoro dello scrittore.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso libero
Documenti
Contatti
Ultimo aggiornamento: 11-06-2025, 12:24