Salta al contenuto
Lignano Noir. Flavio Santi

Cos'è

L’incontro vede protagonista lo scrittore Flavio Santi e il suo romanzo ambientato a Istanbul in cui si muove come “investigatore” l’architetto friulano Raimondo D’Aronco.

Flavio Santi vive tra la campagna pavese e quella friulana e insegna all’università dell’Insubria di Como-Varese. Ha tradotto autori classici (tra cui Herman Melville, Francis Scott Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith, Ian Fleming e molti altri). Ha scritto di vampiri, precari, supereroi, ma soprattutto del Friuli, raccontandolo nelle raccolte di poesia Rimis te sachete/Poesie in tasca (Marsilio, 2001), Asêt/Aceto (La barca di Babele, 2003), nel memoir on the road Il tai e l’arte di girovagare in motocicletta (Laterza, 2011) e in alcuni reportage televisivi. Nel 2016 è uscita la prima indagine dell’ispettore Drago Furlan, La primavera tarda ad arrivare (Premio La Provincia in Giallo). È tradotto in diverse lingue, dall’inglese al coreano. È tifosissimo dell’Udinese, e coltiva un piccolo orto.

L’evento: è organizzato dalla Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro nell’ambito del “Festival Lignano Noir 2025”, sostenuto dalla Regione FVG. La manifestazione omaggia lo scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del giallo italiano, che, dopo aver scoperto la Lignano degli anni ’60 da turista e affascinato dalle cangianti sfumature del mare, dalla pineta e dalla modernità della città che si stava plasmando, la scelse come luogo di residenza e di ispirazione per i propri romanzi.

Partner del Festival: Messaggero Veneto, Il Giallo Mondadori, Lignano Sabbiadoro Gestioni, Consorzio Lignano Holiday.

A chi è rivolto

A giovani e adulti

Tipo evento

Evento culturale » Evento di formazione » Presentazione libro

Luogo

Cubo della Cultura

tra gli Uffici spiaggia n. 6 e 7 di Lignano Sabbiadoro - Lignano Sabbiadoro - 33054

Date e orari

Costi

Ingresso gratuito

Documenti

Contatti

Appuntamenti

Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 09:09